sabato 27 febbraio 2010

Riprendiamo

È evidente che non riesco a registrare in modo organico e scrupoloso quello che faccio nell'orto come era mia intenzione. A questo punto riprovo con delle note sparse e per niente ordinate, forse così andrà meglio.

Comunque l'importante è tenere l'orto, non il blog. Per fortuna almeno questo impegno sono riuscito a rispettarlo e così la stagione scorsa mi sono fatto una bella esperienza. Purtroppo solo quella visto che il raccolto è stato estremamente scarso, direi a causa di:
  1. incapacità - proverò a migliorare,
  2. inesperienza - qui non si può che migliorare,
  3. pressapochismo - questo è un marchio di fabbrica e non intendo cambiarlo,
  4. tempi sballati - son partito tardi e poi ho continuato in ritardo con tutte le semine,
  5. acqua - ebbene sì, uno si studia mille cose diverse su terreni, vegetali e tecniche di coltivazione e poi se manca l'acqua c'è poco da fare. Nonostante tutti i problemi i precedenti c'era stato un momento in cui l'orto era letteralmente esploso e la roba cresceva che era un piacere. Poi però siamo andati via per più di un mese in cui c'è stata siccità e quando sono tornato ben poco era sopravvissuto.
Ora si riprende. L'orto è là e non ho intenzione di vangare o sarchiare o che altro. Ci sono ancora dei vegetali che crescono:
  • verze trapiantate - alcune decenti, altre brutte,
  • cavolfiori trapiantati - un paio bellini, gli altri brutti,
  • 3 o 4 piante di spinacio - uniche ad aver avuto la forza di spuntare di credo 10-20 semi piantati in autunno,
  • qualche cappuccio estivo sopravvissuto - solo la pianta, i cappucci me li sono mangiati,
  • qualche ciuffo di radicchio misto, valerniana e insalata - ho fatto una specie di palline di Fukuoka multigusto e questi sono i risultati (prossima volta monogusto). Il bello è che la roba spunta quando vuole lei, le palline le ho messe in autunno e certa roba sta nascendo ora,
  • una carota - già, è riuscita a superare l'inverno,
  • alcune rape rosse,
  • varie biete a coste,
  • una fragola trapiantata lì da un gruppo di piante che sta con me da parecchi anni,
  • delle robe che sembrano cipolle ma io le cipolle le avevo seminate ad aprile dell'anno scorso mah ...
  • una pianta spontanea dell'insalata che avevo seminato la scorsa primavera
A queste ho aggiunto di recente:

aglio - era in dispensa ed è germinato ... vuoi buttarlo via?
piselli - il lunario di riferimento diceva di piantarli il 19-20, io avevo tempo il 21.

Riguardo i piselli:
ne ho messi metà di quelli che ho conservato l'anno scorso dai pochi che mi erano cresciuti e metà da busta. I primi sono nella parte alta dell'orto, i secondi in quella bassa. Penso che ne pianterò ancora più avanti così diversifico i tempi. In tutto ho messo parecchi semi, quest'anno a differenza del precedente voglio mettere meno varietà e più piante per varietà, altrimenti non si mangia nulla.

Nessun commento:

Posta un commento